
Il progetto Digi-Civis: Empower European Digital Citizenship Education in Schools (IT02-KA220-SCH-000154610-2023) nasce per fornire a docenti e studenti abilità e conoscenze essenziali per navigare nel mondo digitale in modo responsabile acquisendo consapevolezza dei diritti e degli obblighi da rispettare e degli aspetti legali delle interazioni online.
Saranno forniti, inoltre, risorse e materiale didattico ai docenti per trattare queste tematiche con i propri studenti.
L’IISS “Battaglini” è fra i fondatori del progetto. Compito primario del nostro Istituto é la creazione ed il mantenimento di una pagina sulla piattaforma eTwinning, con aggiornamenti costanti. I docenti del Battaglini si occupano di pubblicare news periodiche, promuovendo il Progetto nella comunità eTwinning e invitando altri docenti e studenti a testare il cosiddetto “e-learning” e altro materiale.
Tre le mobilità transnazionali previste dal progetto: Roma, Mons (Belgio) e Valencia (Spagna).
1° Meeting Programmatico Transnazionale a Roma (18 – 19/1/24)
Nell’era della rivoluzione digitale, dove l’accesso agli strumenti online è onnipresente, navigare nel panorama digitale in modo responsabile è diventato sempre più impegnativo. Per tale ragione, il 18 e il 19 Gennaio, si è tenuto il primo TPM (Meeting di programma transnazionale) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre.
L’occasione è stata propizia perché i vari partner, tutti presenti, si conoscessero di persona, dopo l’iniziale meeting online di fine Ottobre 2023.
La discussione si è incentrata sull’importanza dell’educazione alla cittadinanza digitale, in particolare nelle scuole, e sulle fasi per la realizzazione dei risultati programmati. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere conoscenze e competenze tra gli educatori in modo che possano, a loro volta, fornire agli studenti le abilità e competenze essenziali necessarie per navigare in modo responsabile nel mondo digitale. Gli argomenti chiave sono stati la comprensione dei pilastri della cittadinanza digitale (diritti e obblighi digitali) e gli aspetti legali inerenti alle interazioni online, oltre ad un forte impegno ad integrare le competenze digitali europee nei curricoli scolastici.
Questa prima occasione di interazione tra i partner è stato un buon viatico ad una forte collaborazione per raggiungere gli obiettivi del progetto.

Foto di gruppo a Roma
2° Meeting Programmatico Transnazionale a Mons (11 – 12/7/24)
L’11 e il 12 luglio, i vari partner si sono ritrovati a Mons, una gradevole cittadina in Belgio, per il secondo TPM, come da programma iniziale. In particolare, Euphoria (ente privato con sede a Roma) ha presentato un rapporto tecnico e finanziario per gestire e implementare il progetto. I padroni di casa di Logopsycom hanno illustrato il Task Toolkit, ovvero l’insieme degli strumenti educativi per sviluppare la consapevolezza e il pensiero critico degli studenti nell’applicazione dei concetti di cittadinanza consapevole nella vita quotidiana. Sono stati fatti riferimenti al numero di studenti e scuole coinvolte, al modo di condividere i risultati e al numero di feedback positivi da ottenere.
Innohub (ente privato con sede a Valencia) ha posto l’attenzione sugli obiettivi di diffusione del progetto, con l’intento di promuoverne i risultati tra insegnanti, studenti ed altre scuole, al fine di creare una comunità consapevole dell’importanza della Cittadinanza Digitale e dei suoi valori. L’Istituto Battaglini ha poi mostrato la presentazione del progetto sulla piattaforma eTwinning, elencando i membri del gruppo, i membri di TwinSpace, i post, le immagini, i video e i file caricati sulla stessa piattaforma per promuovere il progetto online. L’Istituto rumeno Halita ha sottolineato l’importanza della sostenibilità e della responsabilità ambientale nei progetti Erasmus+ e ha proposto diverse attività per promuoverle nelle scuole e nelle comunità: una giornata mensile dedicata alla sostenibilità nelle scuole, un questionario rivolto ai partner ogni sei mesi e un report finale al termine del progetto Digi-Civis. Infine, i partecipanti (inclusi l’ente lettone SmartNest e l’Università Roma Tre) hanno fissato la data del prossimo incontro a Valencia, che si terrà il 16 e 17 gennaio 2025. Ci vediamo lì!
Foto di gruppo a Mons (Belgio)
3° Meeting Programmatico Transnazionale a Valencia (16 – 17/1/25)
Il 16 gennaio la giornata è iniziata con il benvenuto da parte dei padroni di casa di INNO HUB.
Alle 10:00, ogni partner ha fornito un resoconto sullo stato di avanzamento dei lavori, con
particolare riferimento ai risultati dei test nazionali e alla prima valutazione sulla qualità del
progetto. I numeri richiesti sono stati raggiunti e le relazioni caricate correttamente sul sito web del
progetto. I feedback sono stati molto positivi, in particolare riguardo ai contenuti dei moduli, molto
apprezzati dagli insegnanti. EUPHORIA NET si è concentrata sulle Sequenze Pedagogiche del
WP3, con particolare attenzione ai progressi fatti con le traduzioni. Tutto dovrà essere pronto,
tradotto e caricato online entro la fine di febbraio. I questionari nazionali richiederanno la
partecipazione di almeno 20 insegnanti e 300 studenti in totale per testare le sequenze pedagogiche.
Alle 12:00, LOGOPSYCOM ha mostrato i risultati del questionario di valutazione in itinere,
davvero molto positivi. Sono stati introdotti due nuovi obiettivi: più riunioni online ed un maggiore
utilizzo dei social network per diffondere il progetto. Dopo la pausa pranzo, il Liceo Teoretico
HALITA ha presentato il rapporto sulla sostenibilità con un file Excel che ha riassunto l’impatto
ambientale dei voli, che tutti i partner dovranno compilare. Il FLACCO-BATTAGLINI ha
presentato la pagina ETwinning del progetto, mostrando i diversi file caricati sulla piattaforma e
tutte le persone iscritte al “gruppo DigiCivis”. Sono stati presentati i piani per diffondere il progetto
utilizzando i social network, per coinvolgere altri insegnanti e condividere lo stesso progetto con
altre scuole. INNO HUB ha suggerito di creare post per i social media e articoli per il sito web del
progetto.
Il secondo giorno della riunione si è concentrato principalmente su questioni amministrative e di
bilancio. Ogni partner dovrà pianificare un evento finale programmato per il prossimo settembre. Il
Flacco-Battaglini ed il Liceo Halita organizzeranno un evento scolastico conclusivo per
promuovere i materiali all’interno di un network di scuole. La riunione si è conclusa fissando la
data del prossimo incontro online, che si terrà il 25 febbraio alle 11:00.
Lezione congiunta dei docenti Pier Paolo Catapano e Nicola Grippo nel laboratorio linguistico (classi 2° A Cat e 3° A Bta prima e 5° A Cat e 5° A Bta poi). Argomento del giorno: stato di avanzamento del progetto DigiCivis.
Per conoscere gli altri partners, per ricevere informazioni più dettagliate e seguire gli aggiornamenti del progetto visitate il sito web ufficiale (www.digi-civis.eu) e la pagina Facebook Digi-Civis.
0